GABRIEL PUCCI
Nasce nel 1965 a Bahia Blanca. Inicia gli studi di pianoforte nel Conservatorio Municipale dela sua città. Si trasferisce a Buenos Aires e si diploma nel Conservatorio Nazionale di Musica “Carlos López Buchardo”. Realiza studi di aggiornamento pianistico con la Sig.ra Carmen Scalcione, di composizione ed armonia con i maestri Cipolla e V. Maragno e di direzione orchestrale con il maestro G. Sacarabino.
Ha realizzato un intenso lavoro di insegnamento come professore in diverse institución tra cui l’Istituto Superiore di Musica del “Colegium Musicum di Buenos Aires”, scuola di musica municipali di Buenis Aires, Istituto Municipale di Musica “Manuel de Falla”, “Instituto Nacional Superior del Profesorado de Folklore”, nelle aree elementari e media della Segreteria di Educazione del Municipio di Buenos Aires.
Ha formato parte della Guiria nel rubro Musica nei “Torneos Juveniles Bonaerenses”.
Nel dicembre 1994 il Consiglio Direttivo dell’Accademia Nazionale del Tango lo invita a formar parte del “Grupo Giovanile” dell’Istituzione.
Ha formato parte di diversi gruppi musicali, tra cui, ha accompagnato Amelita Baltar insieme a Leonardo Suárez Paz e il maestro Prevignano; nel grupo del maestro Galván nel marco del Festival di San Pedro (1996); accompagnando Alberto Marcó insieme a Carlos Erostarbe e Gustavo Batistesa.
E specialmente noto il duetto formato insieme al chitarrista Carlos Erostarbe sotto il nome di “Tango en dúo”. Dalla sua formazione (1992) fino alla morte del maestro Erostarbe (1999) ha svoto un largo lavoro artístico di cui si possono nominare specialmente:
- III Cumbre Mundial del Tango-Uruguay-Auditorio “Vaz Ferreira” e “Punta Carretas” come Tango en Dúo e Auditorio “Vaz Ferreira” e “Mercado de la Abundancia” accompagnando Silvia Guadín nello spettacolo “Che Tango Che”.
- Teatro “General San Martín”, Hall Central – Centro di Divulgazione Musicale.
- Academia Nacional del Tango, accompagnando Cristina Clark (1994) e come Tango en Dúo (1995).
- Casa del Tango.
- Programa televisivo emesso da ATC in omaggio al 6º aniversario dell’Academia Nacional del Tango.
- Programa televisivo “Pepe Eliaschev” – Cablevisión.
- Anfiteatro “Parque Centenario” – Centro di Divulgazione Musicale.
- Teatro Argentino di Villa Mercedes – con l’avale dell’Academia Nacional del Tango.
- Settimana del Tango –nel 1994- Centro di Divulgazione Musicale.
-
Centro Cultural “San Martín” – sala J.B.Alberdi.
- Municipio General Las Heras – Club Sportman – Segreteria de Cultura della Nazione.
- “Café Homero” – Insieme culturale “La Plaza”.
- “Café de los Músicos”.
- “Café Tortoni” nella “Bottega” e sala “Alfonsina Storni”.
-
Come “Tango en Dúo” nella presentazione del libro “Ciudad de los
Flacos Aires” de Héctor Negro – Café Tortoni.
- Villa Constitución Tango Club, Santa Fe – Segreteria di Cultura della Nazione.
-
Ciclo “Tango Joven” auspicato dall’Academia Nacional del Tango –
Café Tortoni, sala “Alfonsina Storni”.
- Asociazione “Gente de Tango” negli anni 1993-94-95-96.
- Centro Cultural “El Mesón” – Centro di Divulgazione Musicale.
- Galleria “Palatina” – mostra pictórica “Tangamente” de mtro. Aldo Severi.
- 5º Bandoneonazo – Quilmes Tango Club.
- Nello spettacolo “Sangre de Tango” come Tango en Dúo accompagnando María José Demare – Café Tortoni – Sala “Alfonsina Storni”. (1996)
- Salas Nacionales de Cultura (Palais de Glace)
- Casa de la Cultura Universidad Nacional del Sur – Bahía Blanca.
- Asociación Argentina de Cultura Inglesa.
- Da gennaio 1994 a dicembre 1995 Tango en Dúo forma parte dllo “Café Homero” che cambia nome a “Celedonio Café Tango” da settembre’95 condivide attuazione con artisti come Raúl Lavié, Rubén Juárez, Néstor Fabián, Ángel Paya Díaz, Ruth Durante Abel Córdoba, Enzo Valentino, Carlos Paiva, Walter Ríos, Osvaldo Montes, Julio Pane, Norberto Digorado y Gabriel De Lío.
Tango en Dúo creó e presentó i seguenti spettacoli:
-
“Cuarenteando” insieme al grupo di jazz “Las cuerdas
vocales” (Dalmon, Delmonte, Ehrlich y Parera) durante giugno e luglio del 94
nel “Café Homero” y “Café de los músicos”.
- “Aguante Buenos Aires”, avendo comme cantante invitato Carlos Damián, durante i mesi di settembre e ottobre del 95 nel “Café Tortoni”-sala Alfonsina Storni.
- “Che Tango Che”, creato insieme alla cantante Silvia Gaudín presentato durante tutto il tempo da 1996 nel “Café Tortoni”-sala Alfonsina Storni.
Nell’attualità insieme a Juan Carlos Caviello (bandoneón), Andrés Lima (guitarra) e Hugo Sanz (contrabajo) è in preparazione un CD (Ono producciones) di pronta cricolazione.
OSVALDO
RABUÑAL
E nato a Buenos Aires nel 1959, ha realizzato studi di musica nel Conservatorio Nazionale “Carlos López Bouchardo” di Buenos Aires soto la direzione della professoressa Graciela Pomponio de Martínez Zárate.
Comme solista ha fatto recitals nel Centro Cultural General San Martín , l’Università Católica di La Plata, radio Nazionale, ecc.
Nel 1985 ha fondato, insieme al compositore e violoncellista Patricio Villarejo, il grupo “Convergencia” con chi si è presentato con esito nella televizione argentina.
Dal 1990 ha formato parte del “Trío Argentino de Guitarras” insieme ai chitarristi Luis Borda e Gustavo Margulies.
Nel 1991 ha realizzato con questo trio due tournèes europeas suonando a:
- “Espace Comedia” (Toulon)
-
Forum “Jacques Prevert” (Carros)
- Teatro “Scène sur mer” (Antibes)
- Circcolo Latinoamericano “Incari” (Genoa)
Nel 1991 ha realizzato con questo la terza tournée europea suonando a:
- “Aghja” (Ajaccio)
- “Scène sur mer” (Antibes)
-
“Association Cactus” (Dieulefit – Francia)
- “Chateau La Napoule” (Mandelieu - Francia)
- “La cova del Dac” (Barcelona)
- “Harlem jazz club” (Barcelona)
-
“Saint Louis Music City” (Roma)
- “Incari” (Genoa)
-
“Splasch Club” (Induno Olona)
- “Scimmie” (Milano)
- “Salle des Fetes” (Eze – Francia)
-
“Leighton House” (London)
- BBC (London)
- Embajada Argentina (London)
- Passionskirche (Berlin)
Gabriel Puccí e Osvaldo Rabuñal hanno formato nel 2001 il DÚO PUCCI-RABUÑAL.
Hanno già presentato lo spettacolo “Tangos y milongas” nel Centro Cultural Recoleta, nel caffé “Montserrat”, nel teatro Colon della città di Buenos Aires, en el Centro cultural General San Martín.
Questo show strumentale prende dei più importanti ritmi di Buenos Aires, il Tango e la Milonga. Questi misicisti offrono una collezione dei più importanti di questi generi musicali, tra i quali Horacio Salgán, Astor Piazzolla, Pedro Láurenz, Mariano Mores, Agustín Bardi.